Arrampicata

La Carnia e il Gemonese offrono agli arrampicatori una moltitudine di itinerari che spaziano dalle placche calcaree agli strapiombi di conglomerato.

Abbiamo scelto per voi i siti più rappresentativi di questo territorio con la speranza che in ciascuno di essi ognuno possa trovare l’itinerario in grado di regalargli emozioni autentiche. Si spazia dalle pareti per esperti che alternano tiri di resistenza a itinerari puramente tecnici a falesie per famiglie e neofiti.

Le falesie non sono mai particolarmente affollate e la loro collocazione, immerse in boschi di faggio, regalano allo scalatore un mix di emozioni tra quiete ed entusiasmanti salite.


DOVE PRATICARE

GEMONA

Gemona

Scarica una brochure della Falesie del Glemine

Collocate a ridosso della cittadina, a due passi dal Duomo, costituiscono il più interessante polo di arrampicata delle zona prealpina. Esse sono suddivise in diverse aree, ognuna delle quali ha differenti caratteristiche, tanto da soddisfare le più varie esigenze del free-climber.

Settore didattico – Gemona

Immerso nella vegetazione alla base dello Spigolo del Glemine, il settore didattico è il luogo ideale per l’approccio all’arrampicata, sia dei bambini che dei principianti.

L’altezza contenuta entro una decina di metri, la parete ricca di appigli, l’ottima attrezzatura delle vie, sono le peculiarità che la indicano quale luogo ideale

per lo svolgimento dei corsi di arrampicata di base.

Bulfoni – Gemona

La verticale parete gialla ben visibile dal sagrato del Duomo è stata salita per la prima volta da Marcello Bulfoni negli anni ‘70 e perciò porta il suo nome.

Ora su questa parete vi sono diverse linee di arrampicata, la scalata richiede continuità su piccole tacche e movimenti molto tecnici, il livello va dal 6a al 7a.

Placche – Gemona

Questa è la falesia più frequentata di Gemona. Le placche leggermente appoggiate offrono movimenti di aderenza e di equilibrio, la difficoltà è media,

fino al 5c, e la chiodatura eccellente.

L’esposizione ad ovest della parete e il microclima del luogo suggerisce l’arrampicata pomeridiana nelle mezze stagioni oppure la mattina nelle giornate afose.

Strapiombi – Gemona

Il settore più difficile di Gemona è il grande strapiombo nero alla base del Monte Glemine. Mentre i top climber provano e riprovano gli itinerari più duri, fino all’8c, nei settori di sinistra e di destra diverse vie di buon livello, dal 6a al 7b, possono essere affrontate anche da arrampicatori ben preparati.

Sono linee eleganti, su un calcare grigio verticale, piccole prese e aderenza, movimenti raffinati, materia da intenditori!

TRASAGHIS

Trasaghis

La chiesetta di San Michele dei Pagani, dal caratteristico colore rosso, è incastrata nella parete di roccia, che pare proteggerla sotto il suo strapiombo. La si raggiunge in pochi minuti di sentiero da Braulins e si arrampica sulle pareti di fianco alla chiesetta e su altri settori poco distanti. La falesia è particolarmente apprezzata nei mesi invernali, favorita dal microclima ideale in quel periodo.

San Michele – Trasaghis

Le pareti a lato della chiesetta di San Michele sono costituite da un conglomerato giallo e grigio, con prese su buchi naturali e blocchi. Gli itinerari sulla destra superano un forte strapiombo, richiedendo forza e grande resistenza, a sinistra invece la parete è più alta e meno aggettante, domina il gesto tecnico e la continuità.

Grigiotti – Trasaghis

Questo settore meno conosciuto e più appartato è costituito da due pareti, una di conglomerato giallo, alta e strapiombante, dalla caratteristica simile alla falesia di San Michele. L’altra invece è verticale e di calcare grigio, da cui il nome della falesia, ed è molto apprezzata per i movimenti raffinati della scalata, dove l’uso della forza deve essere unito ad una ottima padronanza tecnica.

CAVAZZO

Cavazzo Carnico

Un’affascinante grotta di conglomerato immersa nella forra Cjanevade; questa è la falesia di Cavazzo, dato il terreno strapiombante e la conformazione della roccia è ideale per gli amanti dell’arrampicata esplosiva, il termine “forza- resistenza” sintetizza perfettamente la tipologia di scalata.

Falesia difficile: tiri dal 6a all’8c

SOMPLAGO – Cavazzo

In un ambiente tranquillo e soleggiato si erge questa parete di conglomerato che offre una varietà di itinerari fino al grado 8a. La Chiesa di San Candido e il rio che ne attraversa la base fanno da cornice a questo luogo di arrampicata. Ideale per famiglie con bambini.

Falesia per tutti: tiri dal 4c all’8a

PARETE BIANCA – Cavazzo

La parete di conglomerato spicca tra gli alberi bianca e imponente, regalando all’arrampicatore una spettacolare varietà di interpretazioni per ogni singolo itinerario: infatti solo la linea degli spit indica il tracciato, il resto è frutto delle abilità dell’arrampicatore che sarà libero di disegnare la “sua” linea di salita.

Falesia di media difficoltà: tiri dal 5c al 7c

VERZEGNIS

Verzegnis

Leggero strapiombo, buchi e micro tracce, arrampicata tecnica dove “dita” e resistenza non possono mancare. Le vie sono tutte impegnative e di certo la parete vi lascerà “senza fiato” non fosse altro per l’incredibile continuità.

Falesia difficile: tiri dal 7a all’8b

VILLA SANTINA

Villa Santina

CHIESETTA – Villa Santina

A pochi minuti dalla piccola chiesetta di Sant’Antonio a Villa Santina è situata la parete d’arrampicata che con i suoi tiri omogenei nelle difficoltà offre all’arrampicatore una scalata su calcare verticale leggermente strapiombante. I gradi non vanno sottovalutati e ogni tiro dara’ del filo da torcere, ma questo non deve scoraggiare chi volesse trascorrere una piacevole giornata immerso nella natura e nella tranquillità.

MASSO DELL’INCENERITORE – Villa Santina

Come un meteorite caduto dal cielo così si presenta questo masso che sembra sceso dall’alto per offrire i suoi quattro lati agli arrampicatori più esigenti.

Il masso dell’inceneritore o Sasso Bonsai è una tra le più piccole falesie della zona, ma la sua particolare collocazione, le difficoltà e il tipo di scalata fanno di questo luogo un posto da visitare assolutamente.

I tiri hanno una lunghezza media di 12-15 metri, ma nonostante questo sono un exploit di tecnica e resistenza: tre lati su quattro infatti si presentano leggermente strapiombanti e le tacche contribuiscono a offrire una scalata davvero impegnativa; il bosco poi regala quella giusta tranquillità per alternare momenti di riposo con momenti di grinta.

Falesia medio-difficile: tiri dal 5c all’8a

MADRABAU – Villa Santina

Si tratta sicuramente di una tra le più storiche falesie della zona che con i suoi itinerari su roccia calcarea è in grado di regalare giornate indimenticabili soprattutto nel periodo che va da ottobre a marzo; l’esposizione a Sud infatti permette di scalare in maniche corte anche nelle rigide giornate invernali.

Falesia di difficoltà media: tiri dal 5c all’8a

RAVEO

Raveo

CUEL DI NUVOLAE – RAVEO

Rappresenta una delle falesie più frequentate della zona per chi arrampica, sui gradi dal 6a al 7a.

La parete di calcare sviluppa una ventina di tiri tutti assolutamente da provare, che richiedono buone doti tecniche e movimenti ricercati su placca. Falesia imperdibile e di soddisfazione per gli amanti della placca.

Falesia di difficoltà media: tiri dal 5c al 7a

PILASTRO BONAN – RAVEO

Poco distante da Raveo Cuel di Nuvuolae, alla fine di un piacevole sentiero nel bosco di faggi si trova la Falesia Del Pilastro Bonan.

I tiri tutti di difficoltà superiori al 7a sono dei veri e propri capolavori e richiedono buona tecnica e resistenza.

Falesia difficile: tiri dal 6c all’8a



Filtro: Categories
  • Altri Eventi
  • Mountain Bike
  • Triathlon
  • Vela
  • Volo a Vela/Motore
  • Volo Libero
Tags
  • acro (1)
  • acrobatico (1)
  • acrobazia (1)
  • acromax (1)
  • adria (1)
  • aliante (1)
  • alpe (1)
  • areonautica (1)
  • bike (1)
  • cavazzo (1)
  • chiampon (1)
  • coppa (1)
  • cuarnan (1)
  • cumieli (1)
  • cup (1)
  • daniele (1)
  • deltaplano (2)
  • downhill (1)
  • enduro (1)
  • est (1)
  • fai (1)
  • fiera (1)
  • forgaria (1)
  • freeride (1)
  • friuli (1)
  • friulimtb (1)
  • gemona (2)
  • mondiale (1)
  • motore (1)
  • mountain (1)
  • mtb (2)
  • orbike (1)
  • parapendio (1)
  • pontoni (1)
  • pro (1)
  • quarnan (1)
  • simeone (1)
  • solo (1)
  • sport (2)
  • super (1)
  • superenduro (1)
  • syncro (1)
  • udine (1)
  • utltraleggero (1)
  • vela (1)
  • volo (1)

Prossimi Appuntamenti

  1. giu
    29
    sab
    1. GARA PROMOZIONALE “BIMBI IN BICI” @ Forgaria nel Friuli
      giu 29 (tutto il giorno)

      L’A.S.D. DP66 organizza in data 29 giugno la Gara promozionale “Bimbi in Bici”.
      La manifestazione si svolgerà sull’altipiano di Monte Prat Forgaria nel Friuli (UD) ed è aperta a
      tutti i ragazzi dai 3 ai 16 anni, tesserati (cat. G1-G6) e non.
      La partenza, situata vicino al campo da calcio retrostante la Casa per Ferie “San Lorenzo” è prevista
      per le ore 16.
      Ci saranno premi per tutti i partecipanti.

      Info: http://www.montdibike.it/

      Leggi tutto
  2. lug
    7
    dom
    1. 5° regata Trofeo Nautilago Memorial “Albio Chiuzzelin”
      lug 7 (tutto il giorno)

      Regata intitolata alla memoria dell’ex socio che tanto si è dedicato alla nostra Associazione.

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      CORSI DI VELA
      Corsi Vela per bambini, juniores ed adulti, della durata complessiva di 6 giorni, dal lunedì al sabato.
      Orario giornaliero dalle 9,00 alle 17,00.I Corsi Vela si terranno con un minimo di 4 ed un massimo di 16 allievi per le derive ed un minimo di 4 ed un massimo di 8 allievi per gli Optimist
      1° corso 15/07 – 20/07
      2° corso 22/07 – 27/07
      3° corso 29/07 – 03/08
      4° corso 05/08 – 10/08
      5° corso 12/08 – 17/08
      6° corso 19/08 – 24/08
      Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno i corsi vela i per i residenti dei Comuni limitrofi e per gli studenti degli istituti scolastici convenzionati.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
  3. lug
    8
    lun
    1. 08-14 Luglio 2013: ACROMAX @ Bordano
      lug 8 – lug 14 (tutto il giorno)


      COS’ È LA COPPA DEL MONDO DI PARAPENDIO ACROBATICO
      La Coppa del Mondo di Acrobazia in Parapendio, è la massima competizione di Volo Acrobatico, che si svolge in più tappe (generalmente cinque a livello mondiale). La competizione ufficiale è riconosciuta da FAI (Federazione Aeronautica Internazionale), da FIVL (Federazione Italiana Volo Libero) e dall’AEROCLUB Italiano.
      I piloti che vi partecipano, sono quelli che ricoprono le migliori posizioni a livello Mondiale e comunque dovranno superare una selezione per portare in gara i primi cinquanta “Best Pilots”.

      LOCATION
      La location dell’evento sarà lo splendido LAGO DEI TRE COMUNI (Trasaghis).
      Per la competizione sarà utilizzato il decollo del Monte San Simeone (Bordano) e l’area festeggiamenti sulla Riva Ovest, vero cuore della manifestazione per gli spettacolari atterraggi sulla zattera galleggiante, posta fronte riva e sicuro polo per l’intrattenimento e il divertimento tra chioschi e musica che coinvolgeranno pubblico, piloti e famiglie garantendo servizi ludici anche per adolescenti e bambini.

      PROGRAMMA PROVVISORIO
      La competizione si svolgerà dal 08 al 14 luglio 2013. La data è stata scelta in base all’accordo con le altre Nazioni, in base alle statistiche meteorologiche e microclimatiche della zona ed in accordo con le attività collaterali predisposte dalle diverse Amministrazioni Locali.
      La giornata di Lunedì 08 luglio sarà dedicata alle prove libere per i piloti di Coppa del Mondo ed inizierà il parallelo ed annesso Campionato Italiano di Acrobazia in Parapendio.
      Per i giorni 08/09/10 Luglio avremo i piloti della Coppa del Mondo impegnati nelle prove libere, mentre quelli del Campionato Italiano saranno in gara.
      Con la giornata del 10 chiuderemo le regolarizzazioni dei piloti, e si farà una serata d’ inizio attività con breafing tecnici e varie.
      L’ 11 Luglio sarà il primo giorno di gara per la Coppa del Mondo nelle due categorie “SOLO” e “SYNCRO”, che disputeranno nei tre giorni di gara, sabato sera ci saranno le premiazioni seguite dai festeggiamenti.
      Domenica sarà comunque una giornata di gara, seguendo maggiormente l’aspetto ludico e dando tema libero ai piloti, che per quel giorno gareggeranno per uno speciale trofeo istituito a chiusura manifestazione.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Volo Libero
      Tag: acro acrobatico acrobazia acromax cavazzo coppa deltaplano fai gemona mondiale parapendio simeone solo sport syncro
  4. lug
    20
    sab
    1. 3° XTRIM TRIATHLON OLIMPICO @ Trasaghis
      lug 20 – lug 21 (tutto il giorno)

      Informazioni: A.S.D. CUS UDINE

      1°Duathlon (4° tappa circuito italiano FiTri )
      run 5 km – bike 30 km – run 5 km
      Sabato 20 Luglio 2013 ore 11:00 – Località: Trasaghis (UD)

      3° XTriM Triathlon No Draft (Sprint – Rank FiTri)
      swim 750 mt – bike 13 km – run 5 km
      Domenica 21 Luglio 2013 ore 11:00 – Località: Trasaghis (UD)

      Iscrizioni aperte: link

      Guida Tecnica: link

      Leggi tutto
      Categorie:
      Triathlon
  5. lug
    21
    dom
    1. XXXIV Coppa del Lago / XX Trofeo “A. Gori”
      lug 21 (tutto il giorno)

      21 luglio XXXIV Coppa del Lago / XX Trofeo “A. Gori” (Zonale Optimist Cadetti /Juniores)

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      CORSI DI VELA
      Corsi Vela per bambini, juniores ed adulti, della durata complessiva di 6 giorni, dal lunedì al sabato.
      Orario giornaliero dalle 9,00 alle 17,00.I Corsi Vela si terranno con un minimo di 4 ed un massimo di 16 allievi per le derive ed un minimo di 4 ed un massimo di 8 allievi per gli Optimist
      1° corso 15/07 – 20/07
      2° corso 22/07 – 27/07
      3° corso 29/07 – 03/08
      4° corso 05/08 – 10/08
      5° corso 12/08 – 17/08
      6° corso 19/08 – 24/08
      Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno i corsi vela i per i residenti dei Comuni limitrofi e per gli studenti degli istituti scolastici convenzionati.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
  6. lug
    27
    sab
    1. XXXIV COPPA DEL LAGO-XX TROFEO A. GORI @ Lago dei Tre Comuni
      lug 27 (tutto il giorno)

      Informazioni: A.S.D. NAUTILAGO

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      CORSI DI VELA
      Corsi Vela per bambini, juniores ed adulti, della durata complessiva di 6 giorni, dal lunedì al sabato.
      Orario giornaliero dalle 9,00 alle 17,00.I Corsi Vela si terranno con un minimo di 4 ed un massimo di 16 allievi per le derive ed un minimo di 4 ed un massimo di 8 allievi per gli Optimist
      1° corso 15/07 – 20/07
      2° corso 22/07 – 27/07
      3° corso 29/07 – 03/08
      4° corso 05/08 – 10/08
      5° corso 12/08 – 17/08
      6° corso 19/08 – 24/08
      Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno i corsi vela i per i residenti dei Comuni limitrofi e per gli studenti degli istituti scolastici convenzionati.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
  7. ago
    3
    sab
    1. Corso di Perfezionamento Laser
      ago 3 – ago 4 (tutto il giorno)

      03-04 agosto Corso di Perfezionamento Laser Laser

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      CORSI DI VELA
      Corsi Vela per bambini, juniores ed adulti, della durata complessiva di 6 giorni, dal lunedì al sabato.
      Orario giornaliero dalle 9,00 alle 17,00.I Corsi Vela si terranno con un minimo di 4 ed un massimo di 16 allievi per le derive ed un minimo di 4 ed un massimo di 8 allievi per gli Optimist
      1° corso 15/07 – 20/07
      2° corso 22/07 – 27/07
      3° corso 29/07 – 03/08
      4° corso 05/08 – 10/08
      5° corso 12/08 – 17/08
      6° corso 19/08 – 24/08
      Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno i corsi vela i per i residenti dei Comuni limitrofi e per gli studenti degli istituti scolastici convenzionati.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
  8. ago
    15
    gio
    1. Cronoscalata Individuale
      ago 15 (tutto il giorno)

      Cronoscalata individuale riservata alle cat. Elite ed Under 23 con partenza dall’Oasi naturalistica del lago di Cornino a Monte Prat di KM.12.900.

      ASSOCIAZIONE DP66
      Via Prat Cento, 6
      33030 Forgaria nel Friuli (UD)
      Tel. 0432 957145
      Cell. 3487126300
      [email protected]
      www.montdibike.it

  9. ago
    25
    dom
    1. Regata per corsisti anno 2012-2013 Summer party 2013
      ago 25 (tutto il giorno)

      25 agosto regata per corsisti anno 2012-2013 Summer party 2013

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      Vi ricordiamo anche il calendario dei CORSI DI VELA SUL LAGO DI CAVAZZO PROPOSTI DALLA NAUTILAGO DI ALESSO:

      CORSI DI VELA
      Corsi Vela per bambini, juniores ed adulti, della durata complessiva di 6 giorni, dal lunedì al sabato.
      Orario giornaliero dalle 9,00 alle 17,00.I Corsi Vela si terranno con un minimo di 4 ed un massimo di 16 allievi per le derive ed un minimo di 4 ed un massimo di 8 allievi per gli Optimist
      1° corso 15/07 – 20/07
      2° corso 22/07 – 27/07
      3° corso 29/07 – 03/08
      4° corso 05/08 – 10/08
      5° corso 12/08 – 17/08
      6° corso 19/08 – 24/08
      Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno i corsi vela i per i residenti dei Comuni limitrofi e per gli studenti degli istituti scolastici convenzionati.

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
  10. set
    1
    dom
    1. 6° regata Trofeo Nautilago Coppa d’ Autunno
      set 1 (tutto il giorno)

      01 settembre 6° regata Trofeo Nautilago Coppa d’ Autunno

      INFO e ISCRIZIONI:
      LAGO DI CAVAZZO – ALESSO (UDINE)
      Tel 0432.979288
      [email protected]
      wwww.nautilago.com

      Leggi tutto
      Categorie:
      Vela
 
facebook