Gemona città dello Sport, offre un dedalo infinito di single-track, mulattiere e circuiti per tutti gli appassionati di cross-country.
Dal 2009, su iniziativa del bicampione mondiale di ciclocross Daniele Pontoni, ad adulti e ragazzi vengono proposti dei camp didattici di durata variabile, in cui conoscere tutti i segreti delle due ruote, immersi nel verde altipiano del Monte Prat di Forgaria nel Friuli (UD).
La passione e l’interesse per la mountain bike sono aumentati esponenzialmente in tutto il mondo grazie al grande numero di appassionati.
La spinta viene dal desiderio di fare uno sport sano all’aria aperta, in luoghi incontaminati che presentano paesaggi suggestivi e, perché no, anche dalle forti emozioni che trasmette la discesa fuori pista. In un certo senso questo tipo di attività sintetizza ciclismo ed escursionismo.
Gemona Città dello Sport offre un dedalo infinito di single-track, mulattiere e circuiti per tutti gli appassionati di cross country e discipline gravity quali all-mountain e freeride. Ogni anno il territorio vede lo svolgersi di competizioni a carattere nazionale quali la Venzonassa ed il campionato italiano di Superenduro.
Per gli amanti delle specialissime, a pochi chilometri dalle salite divenute famose grazie al giro d’Italia il Crostis e lo Zoncolan, è possibile affrontare percorsi suggestivi sia per i ciclisti che vogliono nuove sfide grazie alle impegnative salite ed alle discese tecniche che per quelli che amano scoprire paesaggi variegati tra montagne incantate, morbide colline, boschi, fiumi e centri storici ricchi di arte e tradizione.
Forgaria |
Superato il paese di Forgaria percorriamo la strada principale e dopo una lunga ed impegnativa salita giungiamo a monte Prât. Attraversiamo l’altipiano e proseguiamo lungo la strada che taglia il versante sud-est del monte Corno verso il Cuel de Forchia dove inizia la discesa, con pendenze anche molto marcate. Superati alcuni tratti di ripida discesa, far attenzione a girare a destra, per imboccare la pista sterrata alla volta di Malga monte Cuar. Il primo tratto della strada si immette in un rigoglioso bosco di grandi abeti prima e faggi poi. Quando arriviamo in vista della malga, il paesaggio diviene invece quello tipico dei pascoli alti. Si consiglia di raggiungere a piedi la cresta, salendo lungo i prati per godere di una vista eccezionale. Ripresa poi la nostra pista, proseguiamo verso est salendo per un centinaio di metri ancora, prima di affrontare l’emozionante discesa che ci riporterà alla strada asfaltata già percorsa all’andata. Durante la discesa prestare attenzione ai tratti esposti e agli scolatoi in cemento. Rifare la precedente sempre verso nord, seguendola fino ad Avasinis. Quindi a destra, poi di nuovo a destra all’incrocio alla volta di Peonis e quindi di Cornino, ritornando così al punto di partenza.
› Cornino (Ud)
› DISTANZA: 48 km (completo) – 30 km (ridotto)
› TEMPO: 3.30/4 ore
› DISLIVELLO: 1200 m
› QUOTA MASSIMA: 1271 m slm
› FONDO: 35% carrareccia, 65% asfalto

Gemona |
L’itinerario é destinato ai cicloturisti e presenta un grado di difficoltà facile; il percorso risulta tabellato e segnalato da frecce con contrassegno verde.
Il tracciato, adatto agli amatori o ai neofiti, si sviluppa quasi interamente su ampie strade sterrate ben battute e dal fondo stradale uniforme.
Dal punto di partenza, mediante una facile e ampia carrareccia, si raggiunge la prativa Sella Sant’Agnese (km 2,5), dalla quale si gode un’ampia panoramica su Gemona e sulla Piana del Tagliamento.
Successivamente l’itinerario si sviluppa lungo le pendici del Monte Cumieli: una secca salita in ghiaia ci permetterà di scollinare il Pianetto del Cumieli, punto altimetrico più elevato del percorso (km 3,1).
In discesa, sempre su un ampia carrareccia, si scenderà in direzione della frazione di Ospedaletto; particolarmente spettacolare risulta un breve tratto di acciottolato, dal quale si gode una panoramica da cartolina sull’intera Pedemontana Gemonese.
Sfiorando i resti del Forte di Monte Ercole (km 4,6) scenderemo con pendenze più facili al Laghetto Minisini (km 5,7) dal quale poi raggiungeremo Borgo Molino (km 6,5), dove ritroveremo l’asfalto.
Un breve tratto in asfalto ci permetterà di raggiungere l’area del Tiro a Segno, ove un’ampia strada bianca ci condurrà al guado del Torrente Vegliato (km 7,4); costeggiando la recinzione del Camping Ai Pioppi imboccheremo l’ultima asperità del percorso: la salita di Via da Fornas, che con pendenze costanti ma non impossibili permetterà di chiudere l’anello ritornando al punto di partenza.
› Gemona L.a.s.e.r.
› DISTANZA: Km 8,8
› TEMPO: 45 min
› DISLIVELLO: 269 m
› QUOTA MASSIMA: Pianetto del Cumieli m. 474
› FONDO: sterrato 93% – asfalto 7%


Gemona |
L’itinerario presenta un grado di difficoltà medio–alto ed é segnalato da frecce con contrassegno rosso.
Il percorso presenta una lunghezza di circa 10,5 km. Dal punto di partenza si procede lungo la salita sterrata che conduce a Sella Sant’Agnese, a 430 metri di quota.
La salita presenta una pendenza media intorno al 6%, ed é caratterizzata da un’ampia strada sterrata dal fondo regolare e compatto.
Una volta scollinata la prativa sella Sant’Agnese, imboccheremo in discesa la strada che procede in direzione dei Rivoli Bianchi.
Raggiunta l’area dello Stavolo Cjrlo prenderemo sulla destra un sentierino che in single track permette di raggiungere il greto dei Rivoli Bianchi.
Superato un breve tratto di strada in ghiaia che corre lungo il letto del torrente, si imboccherà di nuovo una carrareccia che, prima in salita e poi mediante un divertente tratto a dossi e avvallamenti ci condurrà al Fortino di Monte Ercole.
Da qui, il percorso rosso si raccorda con quello verde: seguendo le tabelle rosso-verdi proseguiremo in direzione della zona del Laghetto Minisini, quasi sfiorandolo.
In prossimità di un incrocio, abbandoneremo la strada principale e il percorso verde svoltando a sinistra. Una breve ma impegnativa salita ci farà scollinare una forcelletta, da dove prende inizio il Troj di Cueste: un emozionante sentierino che sviluppandosi a mezza costa lungo le pendici del Monte Cumieli, permetterà ai ciclisti di toccare l’area del Tiro a Segno, dalla quale poi seguendo in salita l’ampia Via da Fornas ritorneremo a guadagnare il punto di partenza dell’itinerario.
› Gemona L.a.s.e.r.
› DISTANZA: Km 10,5
› TEMPO: 1 ora
› DISLIVELLO: 300 m
› QUOTA MASSIMA: Sella Sant’Agnese m 430
› FONDO: sterrato 100%


Gemona |
Descrizione in arrivo
Punto di partenza/arrivo: Gemona del Friuli (Centro Sportivo L’A.S.eR. m 311)
Lunghezza: Km 17
Dislivello: m 565
Grado di difficoltà: medio-alto
Fondo stradale: 86% sterrato – 14% asfalto
Punto altimetrico più alto: Pianetto del Cumieli m 474
GPM: Girs di Cuarnan m 441 (km 11,6)


La Ciclovia Alpe Adria (Alpe Adria Radweg in tedesco) una volta completata diventerà un tracciato ciclabile transfrontaliero a lunga percorrenza che unirà la città di Salisburgo, sul versante settentrionale delle Alpi, alla cittadina balneare di Grado.
Grazie alla posizione centrale rispetto alla Ciclovia, per i turisti provenienti da Austria, Germania, Slovenia o altre regioni, è possibile partendo da Gemona del Friuli, fruire di tutte le ciclabili del Gemonese; questo darà la possibilità al turista di scoprire scenari impareggiabili e di fermarsi per una pausa ristoratrice in una delle tante strutture ricettive ed enogastronomiche della zona.
Forgaria |
Nata nell’agosto del 2009 su iniziativa del bicampione mondiale di ciclocross Daniele Pontoni, e sostenuta dall’Amministrazione Comunale e dal CONI, la Scuola, prima e unica nel suo genere in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia, propone ad adulti e ragazzi dei camp didattici di durata variabile, in cui conoscere tutti i segreti delle due ruote, immersi nel verde altipiano di Monte Prat di Forgaria nel Friuli. Durante i camp e le giornate evento uno staff qualificato composto anche da medici sportivi, nutrizionisti e meccanici, con il coordinamento diretto di Daniele Pontoni, propone diverse attività pratiche in mtb, alternate a lezioni teoriche su educazione stradale, alimentazione e meccanica, affinché divertimento e apprendimento diventino una cosa sola!
La scuola “Mont di Bike” ha sede al centro di Monte Prat, presso la Casa per ferie San Lorenzo, che può ospitare fino a 54 persone, con ristorante interno e menù personalizzabile, servizio bar e lavanderia, due sale conferenze, spazi ricreativi interni ed esterni. In prossimità della struttura partono diversi anelli pedonali e ciclabili, che si snodano su tutto il territorio comunale ed in quelli limitrofi, fino a raggiungere una lunghezza complessiva di oltre 40 km.
Nelle vicinanze è presente anche un campetto polifunzionale e un campo da calcio regolamentare.
Durante tutto l’anno sono proposte delle giornate evento o delle gare, per avvicinare anche i meno esperti a questa disciplina sportiva.







Gemona |
Maggiori informazioni sul sito
Scarica una brochure illustrativa

Ufficio IAT
Via G. Bini 9
33013 Gemona Del F. (UD)
tel. +39 0432 981441
[email protected]
Filtro: Categories
|
Al momento non ci sono eventi imminenti da mostrare.