Vela
IL LAGO
Il Lago dei Tre Comuni (o Lago di Cavazzo) si trova in una depressione, limitata ad Est dal Monte Festa (m 1054 ), dal S. Simeone (m 1506 ) e dal Naruint (m 936 ) e ad Ovest dal Monte Faeit con la cima Sompalis (m 1126 ). A Nord è separata dal Tagliamento da un basso cordone di rocce su cui si trovano i paesi di Cesclans e di Mena ed a Sud le acque del lago sono trattenute soltanto da un’ampia briglia di ghiaia.
La porzione meridionale e quella settentrionale presentano una spiaggia costituita da sabbie e ghiaie alluvionali grossolane con inclinazioni minime e forme poco decise. La superficie totale è di kmq 1,17.
La profondità massima è di m 40,50.
Nel Lago dei tre Comuni è possibile praticare moltissime attività sportive ad indirizzo nautico, principalmente vela e canottaggio. Sulle rive del Lago è possibile assistere ad attività e manifestazioni quali la regata interregionale del Trofeo Nautilago, le regate Model Vela (navi modelli radiocomandati), ed inoltre si può partecipare a corsi di vela e canoa.
FOTO
TEMPERATURE
Le temperature medie dell’aria e dell’acqua del lago registrate nei mesi estivi sono le seguenti:
aria acqua
giugno 19° 15°
luglio 26° 19°
agosto 27° 21°
settembre 19,7° 17°
IL LAGO IN CIFRE
L’altitudine a cui si trova il lago è di m 195 sul livello del mare.
La lunghezza del perimetro del lago è di circa km 7,28.
La lunghezza massima seguendo l’asse longitudinale è di m 2.250.
La larghezza massima si trova nel bacino meridionale ed è di m 900.
La superficie totale è di kmq 1,17.
La profondità massima è di m 40,50.
VENTI
l Lago dei Tre Comuni e la Vallata di Alesso sono interessati da una ventilazione ritmica giornaliera.
Nelle prime ore del mattino il lago è quasi sempre notevolmente agitato da un vento che spira pressappoco da Nord, cioè da monte a valle, e che viene detto in vernacolo “tramontan” o “vent di sore”.
Questo vento, che ha la sua massima intensità al sorgere del sole, col crescere del giorno va man mano affievolendosi.
Le onde del lago divengono sempre meno alte, in seguito la superficie delle sue acque non mostra che un lieve increspamento, infine diviene liscia come uno specchio, prima verso Alesso, poi per tutto il lago. L’ora in cui avviene questa calma può variare da giorno a giorno, però entro limiti ristretti; nelle giornate normali, cioè in quelle in cui altri venti non vengono a turbare l’andamento consueto, la calma cade tra le 11 e le 12. Ad essa succede un nuovo increspamento del lago che comincia nella sua parte meridionale e va propagandosi a tutto il lago.
Questa volta le onde sono prodotte da un vento che spira in senso inverso al primo cioè da valle a monte, e che viene detto “scirocc” o “vent di sott”.
La sua intensità per un certo numero di ore va sempre aumentando per poi decrescere fino a cessare del tutto dando luogo a un secondo periodo di calma.
Alla calma della notte succede il “Tramontan” che domina il lago al mattino.
Il fenomeno sopra descritto si mostra più netto e spiccato che mai e più regolare in giorni sereni e caldi. Tali venti si devono considerare come vere e proprie brezze di monte e di valle.
Sul lago, come in altre vallate alpine, le anomalie in questa ventilazione periodica sono considerate segno di cattivo tempo. Queste irregolarità derivano, generalmente, dal predominio di altri venti come lo “Schiavon” che è un vento di levante, il vento di Tramontana, dal nord, che soffia frequentemente d’inverno, il “Garbin”, vento di ponente, che spira ad Alesso e lo Scirocco, vento da Sud, che porta la pioggia.
CORRENTI
Le correnti, nel bacino lacustre, sono caratterizzate da movimenti generalmente lenti che in superficie assumono la direzione del vento che le produce.
La loro velocità è dell’ordine di pochi cm/sec. Allo stesso fattore atmosferico si deve anche il movimento ondoso che può assumere proporzioni limitate per la modesta estensione del lago. L’ampiezza delle onde può raggiungere i 30/40 cm e solamente in casi eccezionali può essere maggiore. Nella parte centrale del lago esiste, poi, una corrente continua discendente molto debole dovuta alla immissione ed emissione di acqua.
FOTO
DOVE PRATICARE
Bordano |
Cavazzo Carnico |
Trasaghis |
INFORMAZIONI
Ufficio IAT
Via G. Bini 9
33013 Gemona Del F. (UD)
tel. +39 0432 981441
[email protected]