Trasaghis fa parte dei tre comuni che circondano il lago, già di Cavazzo, ribattezzato “Lago dei Tre Comuni”. Il territorio del comune, che è molto esteso, è caratterizzato dalla presenza di boschi e pascoli, che si prestano a bellissime e suggestive escursioni. E’ un luogo ideale per praticare sport nautici e fare pic-nic all’aria aperta nelle zone attrezzate sulle sponde del lago.
Chiesetta di S. Michele dei Pagani di Braulins, sorta probabilmente in epoca longobarda e restaurata dagli abitanti del castello di Bragolino nel secolo XIII (la piccola abside semicircolare, in pietra squadrata, presenta le caratteristiche delle costruzioni duecentesche). All’interno due affreschi: quello del catino absidale (Trinità) risale alla fine del secolo XVI ed appartiene a pittore di modesta levatura della cerchia di Giulio Urbanis; quello sulla parete orientale a fianco dell’abside, di iconografia piuttosto insolita in Friuli, rappresenta l’arcangelo Michele, nimbato, dal volto giovanile che regge la bilancia del giudizio con due anime. Pittura bizantineggiante della Fine del secolo XIII.
PALAR “torrente”. Provincia di Udine. Nasce dal monte Piombada (mt. 1744). Affluente di destra del fiume Tagliamento. Localitˆ: Osoppo, Km. 43 da Udine (bivio sulla SS. 13). Affluenti, di sinistra: canale Colatore Leale, rio Mazzolar; di destra: torrente Leale.x
Il Palar un torrente “balneabile”, abbastanza frequentato nella sua parte bassa dove il letto largo e ciottoloso ed alcune briglie creano spiaggette dove arrovellarsi al sole a fianco di pozze dove rinfrescarsi con un bel bagno. Molto suggestivo il “segond Sierai”, ossia la seconda briglia (terza in realtˆ se si considera il “Sieraiut”: una briglia bassa di recente fattura posta a valle di quella considerata storicamente come “prima”) che si erge per 11 metri sopra uno specchio d’acqua di almeno 4/5 metri di profonditˆ, consentendo tuffi davvero emozionanti!
Il torrente Leale ha origine alle pendici del monte Mason (mt. 1086), dall’unione dei seguenti rii: rio Tromba, nasce a mt. 1136 dalla Pala dei Laris, lungo Km. 4; rio de Pinet, nasce dal monte La Forchiatta presso il monte Mason, lungo Km. 3. Affluente di destra del torrente Palar. . Localitˆ: Trasaghis, Km. 31 da Udine (bivio sulla SS. 13).
Abitanti: 2.337
Quota sul livello del mare (Municipio): 217 m
Superficie: 78 Kmq
Località e Frazioni: Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis, Peonis
Organizzata ogni anno dalla locale Pro Loco presieduta e fondata da Giovanni Rodaro. I preziosi frutti di bosco che crescono selvatici lungo le irte e i falsopiani che circondano il paese di Avasinis venivano raccolti ogni mattina d’estate dalle donne del paese che trasformavano poi lamponi e mirtilli in confetture, grappe, sciroppi ed elisir conosciuti ed apprezzati già nel XIX secolo.
Ad Alesso invece, da qualche anno, l’amministrazione Comunale, organizza la sera del 14 agosto, uno spettacolare show di fuochi d’artificio sulle sponde del Lago (Lago dei Tre Comuni, detto anche Lago di Cavazzo). Uno spettacolo che con il passare degli anni, non solo è diventato un appuntamento quasi irrinunciabile per tantissima gente che arriva da ogni parte del Friuli e non solo, ma che per coreografia e durata, è forse uno dei più belli in assoluto di tutta la Regione