Nato a Udine il 8 Settembre 1966
L’avventura di Daniele Pontoni nel mondo del ciclismo inizia quasi per gioco, nell’estate del 1979, quando, con un gruppo di amici decide di iniziare a correre con il G.S.VARIANESE, proprio a Variano, suo paese natale, nella categoria esordienti. Per i primi 4 anni di attività si è “sdoppiato” tra ciclismo e calcio. Due volte alla settimana Daniele si allenava con la bicicletta e una o due volte con il pallone, al sabato giocava a calcio, alla domenica correva in bici.
A 16 anni decise di chiudere con il calcio, nonostante le buone prospettive, e dedicarsi al ciclismo per ancora 2 anni nella categoria juniores. Nelle categorie giovanili ha conseguito 4 vittorie su strada da allievo e 2 da juniores, mentre nel cross, varie vittorie con il 2° posto ai Campionati Italiani a Corva.
Poi uno stop di 3 anni.
Daniele smise di correre nel 1984 andando per un periodo in Argentina dalla zia e fece il servizio militare come alpino alla caserma “Cantore” di Tolmezzo. Ottenuto il diploma di scuola Alberghiera Daniele incominciò a lavorare come cameriere a Udine nel ristorante “da Brando”, sede di uno dei più famosi Udinese Club.
E proprio da lì che ha avuto l’impulso per poter tornare a cavalcare la bici grazie al “maestro” LUigi Del Bianco che con lungimiranza e caparbietà lo ha “trascinato” di nuovo lungo quest’avventura.
Dapprima nel 1988, come cicloamatore, ha conquistato il Campionato Italiano a Cesano di Roma, poi sulla spinta dell’entusiasmo e tramite Luigi Del Bianco e Armando Zamprogna, è stato presentato ad Egidio Fior, e da lì il passaggio, nel 1989, alla ZALF EUROMOBIL FIOR dei fratelli Lucchetta e Fior.
Dopo 8 giorni (l’8 gennaio 1989) Daniele ha subito conquistato il primo titolo Italiano nelle categorie agonistiche ed è stato il primo Italiano a vincere una prova del Superprestige di ciclocross (Roma). Nel 1992 a Leeds in Inghilterra, riuscì a conquistare anche il campionato Mondiale.
Con la maglia iridata addosso inizia la richiesta, da parte degli organizzatori, a partecipazioni a gare in tutto il mondo. Daniele conquistò due classifiche finali del Superprestige (93-94) e la Coppa del Mondo (95). Il 2 febbraio 1997 all’ “Olimpia Stadium” di Monaco, in una scenografia affascinante ed indimenticabile, per un calciofilo come lui, vince il suo secondo campionato Mondiale.
Campionati MONDIALI di CICLOCROSS
1989
_ 12°Pont Chateau (FRA)
1990
_26°Getxo (SPA)
1991
_ 3°Gieten (BEL)
1992
_ 1°Leeds (GBR)
1993
_ 3°Corva (ITA)
1994
_ 4°Koksijde (BEL)
1995
_ 9°Eschenbach (SUI)
1996
_ 2°Montreuil (FRA)
1997
_ 1°Monaco (GER)
1998
_ 4° Middelfarth (DEN)
1999
_ 4°Poprad (SVK)
2000
_ 9°Sint Michielsgester (NED)
2001
_ Rit.Tabor (R.CECA)
2003
_ 7°Monopoli (ITA)
2004
_ 4°Pont Chateau (FRA)
2005
_ 36°St. Wendel (GER)
Campionati MONDIALI di MOUNTAIN BIKE
1994
_ 4°Vail (USA)
1995
_ 20°Kirchzarten (GER)
1997
_ Rit.Chateau D’Oeux (SUI)
1999
_ 13°Are (SVE)
OLIMPIADI di MOUNTAIN BIKE
1996
_ 5°Atlanta (USA)
Campionati ITALIANI di CICLOCROSS
1989
_ 1°Levico Terme
1990
_ 1°Finale Ligure
1991
_ 1°Corva
1992
_ 1°Cardano al Campo
1993
_ 1°Carate Brianza
1994
_ 1°Solbiate
1995
_ 1°Scorzè
1996
_ 1°Monte Prat
1997
_ 1°Fiuggi
1998
_ 1°Parabiago
1999
_ 1°Sirone
2000
_ 1°Zegliacco
2001
_ 1°Castelnuovo
2002
_ 1°Sassuolo
2003
_ 1°Bassano
2004
_ 1°Verbania
2005
_ 4°Rovato
Campionati ITALIANI di MOUNTAIN BIKE
1994
_ Rit. Nevegal
1997
_ 1°Tarvisio
1999
_ 1°Telese
2000
_ Rit.Lugagnano